Interventi
Documento programmatico.
La decisione della Corte di Cassazione, sebbene abbia apparentemente rallentato il nostro progetto, ha sancito il principio che il referendum dovrebbe tenersi, non nell’intera Puglia ma solo nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Un voto referendario espressivo della autodeterminazione dei cittadini Salentini.
Con l’ordinanza del 1° febbraio 2011 l’Ufficio Centrale per il Referendum presso la Corte di Cassazione ha rinviato alla Corte costituzionale la richiesta dei Comuni della Provincia di Salerno per l’istituzione di una nuova Regione mediante distacco dalla Regione Campania ed ha ritenuto non conforme all’art. 132 comma 1 della…
“Le opportunità di Bari e le occasioni che perde Brindisi”. Grazie tante!
“Il porto di Brindisi è morto per le scelte politiche che hanno puntato solo sullo sviluppo dell’infrastruttura barese”.
Paolo Pagliaro su indiscrezioni sua candidatura a sindaco di Lecce.
Apprendo dai giornali e solo dai giornali che l’imprenditore su cui potrebbe puntare il Terzo Polo come candidato a Sindaco di Lecce potrei essere io. Non ho mai avuto colloqui sul tema col partito di Cesa.
Piano straordinario per il lavoro in Puglia – anno 2011 – riflessioni e commenti.
Nel mese di gennaio scorso, la Regione ha enfatizzato l’avvio dell’ambizioso piano finalizzato alla salvaguardia dell’occupazione ed alla creazione di nuova occupazione che prevede, nell’anno 2011, l’utilizzazione di risorse pari a 340,7 ml. di euro da destinare per 70,9 ml alla prima tipologia di obiettivo che interessa 13.700 lavoratori e…
Regione Salento. Corte di Cassazione: pubblicata l’ordinanza sull’indizione del referendum…maggiore chiarezza nelle delibere comunali.
La Corte di Cassazione ha respinto la richiesta dei Comuni Salentini. Le indiscrezioni erano verosimili ma riguardavano il caso analogo della provincia di Salerno, che al pari delle tre province salentine è impegnata nel progetto di costituzione di una regione autonoma.
Regione Salento: movimento, indiscrezioni su referendum sarebbero per noi una vittoria.
“Se le indiscrezioni, trapelate anche sulla stampa, in merito al pronunciamento della Corte di Cassazione sull’ammissibilità del referendum da noi richiesto fossero confermate, per il Movimento Regione Salento sarebbe una vittoria e un risultato storico”. Lo comunica il movimento in una nota.
Lo scippo leghista.
Dal Salento si serrano le fila contro l’invasione leghista. Radio Padania deve lasciare le frequenze illegittimamente sottratte. Sotto accusa la norma che consente un privilegio a una radio di partito. SERVIZIO DI MONICA CARADONNA Un dibattito che non si è consumato.
Radio Padania: fermato il sopruso.
Il Ministero dello sviluppo economico accogliendo il ricorso proposto dal gruppo Radio Rama con l’avvocato Gianluigi Pellegrino ha disposto che l’impianto acceso da Radio Padania ad Alessano non è autorizzato in quanto interferisce con le trasmissioni di altre radio preesistenti. “Come avevamo segnalato con il ricorso – evidenzia l’avvocato Pellegrino
La nuova culla della musica made in italy. La Regione Salento in musica è già una realtà.
Articolo che sarà pubblicato sul numero di febbraio 2011 del mensile musicale RARO. Si fa un gran parlare di un’eventuale regione Salento. Non si sa ancora se avverrà l’effettivo riconoscimento, ma, in campo musicale, una regione Salento esiste già e continua ad arricchirsi di giorno in giorno. Dopo la lunga…
Spettacolo: Movimento Regione Salento, 54% di fondi si ferma a bari.
“Pur rappresentando il 30 per cento della popolazione complessiva della Regione Puglia i territori di Bari e provincia godono di oltre il 54 per cento dei fondi regionali per lo spettacolo”.
Videolettera dell’editore di RadioRama (Salento) al direttore di Radio Padania.
Gentili amici, questo il testo in anteprima della video lettera che l’editore di Radio Rama (Salento), Paolo Pagliaro, ha rivolto all’On. Matteo Salvini della Lega Nord, direttore di Radio Padania.